LA BOUTONNIERE

Fiore all’occhiello – Galateo e origini
Con l’inizio della stagione dei matrimoni vogliamo affrontare un argomento molto discusso e importante per l’eleganza di uno sposo : LA BOUTONNIERE o FIORE ALL’OCCHIELLO .
Molti sposi in atelier ci chiedono consigli sull’argomento, molti sposi sono fuorviati da Wedding Planner e Fioristi che non sempre sono informati sull’esatto modo di indossare questo fiore che se fatto seguendo le regole può dare un tocco di eleganza in più !
Le origini
Partiamo dalle origini.
Ci sono un paio di versioni diverse sulle origini di questo accessorio , ma la più famosa e romantica sembra aver origine nel lontano ‘800, quando la Regina Vittoria d’Inghilterra, di ritorno da una passeggiata in giardino, portò in dono al consorte Alberto un omaggio floreale.
Si narra che il suo amato, uomo di nota eleganza e maestria, incise con una lama il rever della giacca per realizzare un’asola, in cui pose poi il piccolo bouquet di fiori.
Da quel giorno ordinò che tutte le giacche fossero confezionate con un occhiello, dando vita all’odierna usanza di indossare il fiore all’occhiello nelle occasioni più importanti, come simbolo di eleganza, stile e bon ton.
Galateo
Una distinzione fondamentale è da fare tra FIORE ALL’OCCHIELLO E BOUTONNIERE :
Il primo è composto da un unico fiore appuntato al bavero della giacca( soluzione da noi più consigliata) mentre la boutonniere è un vero e proprio bouquet, una composizione floreale costituita da uno o più fiori, foliage ed altri elementi affini.
L’ideale sarebbe includere un richiamo all’allestimento floreale del matrimonio, allo stile delle nozze o ancor meglio al bouquet della sposa.
La gardenia è il fiore per eccellenza legato alla boutonniere, ma anche rose, garofani, ranuncoli e orchidee di colore bianco.
La bottoniera o il fiore all’occhiello vanno posizionati necessariamente sul bavero sinistro della giacca, dove generalmente si trova l’apposito occhiello.
Molto semplice da applicare in quanto avrà sul retro una spilla da balia, una calamita o uno spillo, a seconda di come verrà preparata dal fiorista.
Con lo sposo potranno indossare il FIORE ALL’OCCHIELLO o la BOUTONNIERE ,gli altri uomini importanti della cerimonia ,papà, fratelli , testimoni e cognati.
Ma se lo sposo decide di non indossarla gli altri uomini dovranno fare lo stesso!
Ora qualche passo falso da non fare :
- Posizionare il fiore nel taschino (se esiste l’apposito occhiello e se la boutonniere dispone di spilla, ci sarà un motivo);
- Mettere il fiore a destra. Il fiore all’occhiello va posizionato obbligatoriamente sul rever sinistro della giacca.
- Mettere il fiore in assenza di rever e quindi di occhiello , vedi abiti COREANI. Ma anche in rever sciallati dove non vi è l’occhiello!
Speriamo di aver sciolto qualche dubbio in merito a questo accessorio, noi in atelier siamo sempre ben felici di aiutare lo SPOSO ad essere perfetto il giorno delle sue nozze.
Perchè come diciamo sempre Anche LUI e PROTAGONISTA!
3 Replies to