IL FRACK

Il Frack (o “marsina“), in inglese si chiama full dress, è un abito maschile formale. Va indossato preferibilmente di sera, ma non è obbligatorio, come accade invece per lo smoking.

LA STORIA

Il Frack è stato un abito molto diffuso in tutta la prima metà dell’Ottocento, una sorta di divisa che andava bene per tutte le occasioni: dalla cavalcata mattutina al gran ballo. 

E’ stato l’espressione sartoriale della restaurazione napoleonica, che ha abolito in un colpo solo i fantasiosi vestiti rivoluzionari insieme ai settecenteschi abiti di seta e broccato da portare con il tricorno. Il suo utilizzo si è andato quindi diradando, per diventare sempre più raro e inusuale, ma rimane ancora l’unico, vero abito da ballo, adatto anche per le serate di gran gala, come ad esempio una festa per l’insediamento di un nuovo presidente degli Stati Uniti. 

E’ l’abito a vita per eccellenza con code, un tempo più lunghe, che ora arrivano all’altezza delle ginocchia. 

Le code rivelano l’origine equestre dell’abito e sono in pratica determinate dal lungo spacco posteriore praticato per rendere più comoda la permanenza in sella. 

Va portato con farfallino (papillon) e gilet in piquet bianco, la camicia con sparato(plisse), scarpe di vernice, guanti bianchi tenuti nella mano sinistra.

Vi sono poi una serie di componenti accessorie che si possono aggiungere: cappello, mantello o soprabito, sciarpa, bastone da passeggio,

Una delle più celebri occasioni in cui viene indossato il frac è la cerimonia dei premi Nobel.

Altre possibili occasioni sono ambasciate, cene di Stato, incoronazioni, prime teatrali.

Il frac è utilizzato anche dai direttori d’orchestra nelle esibizioni serali al chiuso, in teatro (non è utilizzato per le esibizioni all’aperto).

IL FRACK E IL MATRIMONIO

Ma è possibile indossare il Frack come abito da sposo? 

La nostra risposta è “SI, ma…” questo perché indossare un abito impegnativo come il Frack come abito da sposo implica delle regole di portamento e galateo. 

Innanzitutto per indossare un Frack sicuramente non deve essere la vostra prima volta in cui indossate un abito formale…il portamento è molto importante per fare in modo che non si somigli a dei pinguini impacciati 🙂 inoltre per la sua forma è richiesto un fisico alto ed asciutto 🙂

Altro importante particolare è l’impostazione della cerimonia che deve essere regale, elegante e raffinata a partire dalla LOCATION. 

Quindi, se volete indossare un Frack per il vostro matrimonio, scegliete una location come un Castello o una Villa d’Epoca 😉 

Il galateo prevende inoltre che se lo sposo indossa il Frack anche gli invitati dovrebbero indossarlo o per lo meno i parenti più stretti come papà, fratelli, testimoni. 

Magari facendo distinguere lo sposo dall’immancabile Boutonniere https://linovaleri.it/la-boutonniere/ che sarà diversa per gli invitati! 

Ultimo, ma non per importanza, l’Abito da Sposa che dovrà essere logicamente in stile con tutta la cerimonia 🙂

Ma se tutto questo non fa per voi ma volete comunque indossare un Frack per il vostro matrimonio, vi consigliamo di venire in Atelier per valutare con il nostro stilista una rivisitazione di quest’abito rendendolo più portabile e moderno, dopotutto è il vostro giorno ed il nostro compito è quello di farvi indossare il vostro abito perfetto 🙂

PRENDI IL TUO APPUNTAMENTO : https://linovaleri.it/richiedi-un-appuntamento/

Nella foto il “nostro” formale FRACK. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Shopping Cart (0)

Carrello