LA POCHETTE DA UOMO (FAZZOLETTO DA TASCHINO)

Dopo qualche settimana, torniamo a scrivere sul nostro BLOG! 

La stagione dei matrimoni è iniziata ed il nostro laboratorio e l’atelier sono al lavoro per creare dei perfetti abiti da sposo e rendere unici gli sposi che hanno deciso di vestire un abito firmato Lino Valeri per il loro giorno importante! 

Io sto cercando di organizzare al meglio la stagione che si prevede ricca di matrimoni ma anche di tanti eventi per la nostra Azienda-Famiglia, infatti il 2023 sarà l’anno di tante ricorrenze…ma di questo ne parleremo al momento giusto 🙂

Invece oggi vorrei soffermarmi a parlare un “piccolo” ma molto importante accessorio dell’abito da uomo e dell’abito da Sposo “La Pochette” o “Fazzoletto da taschino”.

LA STORIA 

La pochette o fazzoletto da taschino è un pezzo di tessuto orlato, sostanzialmente un fazzoletto in miniatura, utilizzato come accessorio decorativo per il look maschile.

Già nella Francia del ‘700 la pochette veniva utilizzata come ornamento.

Il Re una volta terminata la toilette quotidiana veniva avvicinato da un cortigiano con un vassoio pieno di fazzoletti di pregiata fattura ornati con preziosi merletti e fiocchi ai quattro angoli. 

In base all’umore e all’abito, il Re sceglieva un fazzoletto e lo infilava nella tasca della giacca lasciandolo ricadere a cascata.

Nei secoli seguenti la pochette è rimasta presente nella moda dell’alta società, ed alcuni esemplari erano talmente preziosi da risultare un valido bottino per i ladri.

Nell’era moderna è andata via via scomparendo anche se dal 2014 si è riscontrato un ritorno all’uso della pochette maschile.

QUANDO E COME METTERE LA POCHETTE DA UOMO

Pochette è il termine con il quale si indica il più comune “fazzoletto da taschino”, uno dei dettagli del guardaroba maschile che contribuiscono a definire lo stile di un vero gentleman.

Si presta bene ad occasioni formali, cene, serate e a teatro. La pochette è vagamente più sbarazzina ed informale, perfetta nel tempo libero, eventi mondani ma anche per occasioni speciali (matrimonio, cerimonie festose).

Lo scopo primario del fazzoletto da taschino o pochette da uomo è creare un bilanciamento, un’armonia tra giacca e cravatta. Per questo motivo non deve attirare troppo l’attenzione e non deve sbilanciare l’insieme.

Cravatta e pochette non dovrebbero mai essere identitici, a meno che non lo richieda uno specifico evento. 

In alcune occasioni formali è consentito abbinare la pochette alla cravatta nello stesso tessuto e colore. 

Solitamente questo binomio è accompagnato dall’utilizzo di tinte unite e tessuto in raso di seta ed è usato in occasioni particolari o formali, come un matrimonio, che sia lo sposo o l’invitato.

Evitate di piegare il fazzoletto in modo troppo elaborato e anche le fantasie troppo appariscenti: la semplicità è apprezzata in queste occasioni. È consigliato piegarlo a una punta, a sbuffo o presidenziale. 

LO SPOSO E LA POCHETTE 

Vi ho dato alcuni cenni di stile e storia di questo piccolo ma importante accessorio dell’abbigliamento maschile a volte sottovalutato ma molto chic 🙂

Per quanto riguarda la nostra moda sposo la pochette è un elemento fondamentale! 

Ogni nostro abito, che sia uno sposo, il papà, fratelli o testimoni, viene consegnato con una pochette bianca in cotone batista, piegata a tre punte, discreta ma essenziale per completare il look dello sposo, che non disturba il giusto l’utilizzo della Boutonniere 🙂 https://linovaleri.it/la-boutonniere/

Mi raccomando continuate a seguire il nostro blog ed i nostri profili perché ci sono tante novità in arrivo, nel caso iscrivetevi alla nostra newsletter : https://linovaleri.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Shopping Cart (0)

Carrello